03/06/2019

Comune di Milano, AMAT, Assolombarda, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Unione Artigiani prov. Milano prov. Monza e Brianza hanno organizzato un corso di formazione rivolto ai Mobility Manager.

Il corso si è svolto lunedì 03 Giugno 2019 dalle 9.30 alle 16.30 presso Assolombarda – Sala Falck - via Chiaravalle, 8 - Milano (M3 MISSORI) ed è stato organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e la Consulta Regionale Ordini Lombardi (C.R.O.I.L.).

OBIETTIVI: 

Formare gli aspiranti mobility manager e aggiornare quelli che già lavorano nelle aziende nell'area milanese è stata la sfida di questo corso.  

L’obiettivo era inoltre dare gli strumenti e le informazioni per interpretare al meglio la propria funzione contribuendo a garantire un minore impatto sul traffico urbano e sull'inquinamento atmosferico.

DESTINATARI: mobility manager (già nominati o in fase di nomina); referenti aziendali della mobilità; chi in azienda segue i temi legati alla mobilità del proprio personale; personale della pubblica amministrazione; tecnici e liberi professionisti; operatori nel settore della mobilità sostenibile; iscritti all'ordine degli Architetti della Provincia di Milano; iscritti all'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano; iscritti all'ordine dei Giornalisti della Lombardia.

CHI E’ IL MOBILITY MANAGER ? 

Il manager della mobilità, figura cardine per la gestione del cambiamento del paradigma della mobilità, ha l’obiettivo di orientare al cambiamento le abitudini d'uso dell'automobile in ambito urbano e indirizzare verso modalità più efficienti di spostamento casa-lavoro e lavoro-lavoro. 

CONTENUTI:

Il quadro normativo in tema di mobilità;

Il piano spostamenti casa-lavoro;

Il mobility management nella certificazione dei sistemi di gestione ambientale;

Il piano di bacino del trasporto pubblico e il sistema di integrazione tariffaria;

Il piano urbano della mobilità sostenibile e implicazioni operative;

I sistemi di sharing per la mobilità;

Le convenzioni per il trasporto pubblico locale: opportunità per imprese e dipendenti;

Il progetto Mobility4MI come strumento a supporto dei mobility manager;

L’autovalutazione qualitativa delle politiche di mobility management aziendale;

Il ruolo della comunicazione nel mobility management aziendale;

L’approccio al mobility management aziendale in ottica di welfare aziendale e case study.

Condividi:

Allegati

Temi collegati

Progetti collegati