Quattro giorni di esposizione in piazza Duomo e due giorni di incontri e convegni a Palazzo Giureconsulti, 80 relatori, oltre 20 aziende espositrici, numerose scuole e i professionisti iscritti all’Ordine degli Ingegneri, oltre che migliaia di curiosi e appassionati dell’elettrico (200.000 in 4 giorni): questi sono i numeri di e_mob 2023, la Conferenza sulla mobilità elettrica. È tempo di nuove sfide legate alla transizione energetica e ambientale dell’intero sistema della mobilità urbana in Italia, per coinvolgere cittadini, aziende e istituzioni che vogliono avvicinarsi al cambiamento.
AMAT, in qualità di membro del Comitato Scientifico di e_mob, ha organizzato la sessione dedicata allo sviluppo della mobilità elettrica pubblica e privata focalizzandosi sulla strategia di espansione del Comune di Milano, sull’elettrificazione dei diversi sistemi di trasporto (dal Trasporto Pubblico Locale ai servizi in sharing), con interessanti testimonianze di alcune aziende su sperimentazioni e casi di utilizzo del trasporto elettrico.
Si ringraziano per aver partecipato alla sessione:
Comune di Milano, ATM - Azienda Trasporti Milanesi, Osservatorio nazionale sharing mobility, a2a e-mobility, Iveco Group, MILANO INDUSTRIAL S.P.A., Scame Parre SpA, Poste Italiane, Siemens, E-Shore Mobility