A partire dal 2022, AMAT, in collaborazione con RINA, ha intrapreso un progetto pilota congiunto che ha portato alla certificazione di un sistema di IA affidabile (“Trustable AI”) per potenziare gli strumenti di monitoraggio del traffico urbano sulla rete stradale del Comune di Milano. Questo percorso, vista la complessità derivante dall'impiego di tecnologie di intelligenza artificiale, ha comportato un importante impegno da un punto tecnico con un’attenzione particolare rivolta alle questioni relative alla privacy e ai processi di qualità aziendali. Si è voluto in questo modo sfruttare processi basati sull'Intelligenza Artificiale in modo sicuro, etico ed efficiente.
AMAT ha sviluppato un disciplinare interno, basato sulle best practice dell'Unione Europea, al fine di tutelare l'uso delle nuove tecnologie nel monitoraggio, classificazione e conteggio dei flussi veicolari nella città di Milano. Il sistema di gestione di questi processi ha portato inoltre alla creazione del CEIA (Comitato Etico per l'Intelligenza Artificiale), un nuovo organo interno che monitora e gestisce la privacy, la sicurezza e l'appropriato rispetto delle normative nell'interpretazione e nell'uso delle tecnologie di IA. Il sistema implementato ha comportato l’estrazione di dati e immagini provenienti da flussi video registrati dalle telecamere tramite hardware altamente tecnologici, in modo anonimo e criptato.
Per sperimentare l’effettivo funzionamento del modello è stato realizzato un test tramite una telecamera installata in Viale Monza a Milano in cui sono stati conteggiati tutte le classi di passaggi (persone, automobili, motocicli, ciclisti, van, camion, monopattini, autobus) in una determinata fascia oraria. I risultati ottenuti da questo test hanno dimostrato che il modello implementato è efficace nel conteggio e classificazione dei flussi veicolari, assicurando al contempo il rispetto dei requisiti di privacy indispensabili per il trattamento dei dati. Le iniziative future si concentreranno primariamente sull’ottimizzazione delle funzionalità di monitoraggio, avvalendosi di un solido approccio progettuale che pone particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza e alla privacy.
Il primo passo del progetto di potenziamento degli strumenti di monitoraggio della mobilità dei flussi veicolari si è concluso a fine 2023 con il rilascio del certificato di conformità «Trustable Artificial Intelligence Management System».