04/12/2020

Un aperitivo speciale per la prima domenica di dicembre: domenica 6 alle ore 19 andrà infatti in scena sul canale YouTube del Comune di Milano “Breve racconto in jazz della crisi climatica”, estratto dello spettacolo "A qualcuno piace caldo - Conferenza spettacolo sul clima che cambia”. Un racconto scientifico, effettuato con immagini, animazioni, musica jazz e video, che si affianca all'analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando e potremo affrontare la questione climatica.

Lo spettacolo nasce grazie ad un’idea del professor Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, fondatore del blog www.climalteranti.it, uno dei principali blog scientifici italiani sul tema del cambiamento climatico e co-Direttore della rivista scientifica "Ingegneria dell'Ambiente". Accompagnato dalla musica dal vivo dal pianista jazz Erminio Cella e supportato da Francesca Cella, il professor Caserini condurrà gli spettatori in un breve viaggio che permetterà di capire meglio gli aspetti scientifici e la dimensione etica del cambiamento climatico, inducendo a riflettere su come affrontare le questioni ecologiche nella nostra vita quotidiana.

L’evento on-line, coordinato da AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, è una delle tappe del percorso di partecipazione relativo al Piano Aria e Clima, lo strumento studiato e redatto dal Comune di Milano a tutela della salute e dell’ambiente, tutele da raggiungere attraverso un insieme di azioni integrate che mirano a produrre e potenziare strategie di adattamento, mitigazione, miglioramento della qualità dell’aria e resilienza della città e a perseguire l'equità e il benessere dei cittadini. Il percorso di partecipazione cittadina si sta svolgendo in parallelo con il percorso istituzionale - amministrativo di approvazione del Piano e ha l'obiettivo di rendere le azioni proposte più vicine alle esigenze della città e soprattutto condivise dai suoi abitanti. Tutti i dettagli e i materiali relativi al percorso partecipato sono disponibili sulla piattaforma Milano Partecipa.

All’interno di questo percorso il “Breve racconto in jazz della crisi climatica” vuole dare la possibilità ai cittadini di conoscere meglio quali sono le cause dell’emergenza, ma soprattutto cosa può essere fatto per contribuire alla soluzione di questo problema ormai così presente nelle vite di tutti.

Lo spettacolo è preceduto dall’introduzione di Gloria Zavatta, Amministratore Unico di AMAT, e seguito da un breve confronto tra Stefano Caserini e Piero Pelizzaro, Direttore della Direzione di Progetto Città Resilienti del Comune di Milano, due momenti che offriranno ulteriori spunti e possibilità di approfondimento sul tema dell’emergenza climatica.

 

Condividi:

Temi collegati

Progetti collegati