Area C è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) abbinata ad una misura di congestion charge, attiva nel centro storico di Milano con restrizioni di accesso per i veicoli più inquinanti e quelli con lunghezza superiore a 7,5 metri, escluse deroghe. Il provvedimento che disciplina tale area (deliberazione n. 2526/2011 del 4/11/2011, successivamente introdotta il 16/01/2012) ha l'obiettivo generale di migliorare, attraverso l’istituzione di una congestion charge, la qualità della vita, la congestione del traffico e la sicurezza di chi vive, lavora, studia e visita la città.
Area C si pone inoltre le seguenti finalità:
Milano è l’unica città ad aver attuato nel corso degli ultimi anni differenti misure per ridurre il traffico e l’inquinamento: prima di Area C, nel 2008 era stato introdotto Ecopass, che adottata una politica di pollution charge nella Cerchia dei Bastioni.
Area C è anche il risultato del referendum del 2011 in cui il 79% dei cittadini milanesi ha espresso la propria visione della città: potenziamento dei mezzi pubblici, estensione di Ecopass e allargamento progressivo del sistema di accesso a pagamento, con l’obiettivo di dimezzare il traffico e le emissioni inquinanti.
Di seguito i benefici ambientali e la riduzione di emissioni inquinanti derivanti dall’implementazione di queste misure.
AMAT contribuisce allo sviluppo di questo progetto, presidiando tutto il ciclo di vita della ZTL e fornendo supporto su differenti ambiti tecnici: ambientale, viabilistico, normativo e di analisi dati.
In particolare, AMAT ha fornito il proprio contributo al Comune di Milano nella progettazione della ZTL con studi di fattibilità viabilistici, normativi ed ambientali, definendo gli ambiti della regolamentazione del provvedimento, in particolare sulle classi emissive.
Inoltre, AMAT effettua il monitoraggio costante dei risultati di Area C attraverso l’analisi dei dati rilevati ai varchi di accesso e predispone appositi report finalizzati, tra l’altro, all’individuazione di possibili azioni per il miglioramento delle politiche di mobilità sostenibile.