Anno inizio: 2013
Anno fine: 2019

EU-GUGLE (European cities serving as Green Urban Gate towards Leadership in Sustainable Energy) è un progetto maturato nell’ambito dell’iniziativa Smart Cities and Communities della Commissione Europea e ha lo scopo di dimostrare che alcuni modelli di riqualificazione energetica, sviluppati in ambito urbano, sono fattibili e possono essere replicati e adottati da altre città. Avviato nel 2013 e concluso nel 2019, il progetto, cofinanziato con i fondi del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, ha visto la partecipazione del Comune di Milano e del Politecnico di Milano come partner italiani. A livello europeo hanno preso parte al progetto Vienna, Aachen, Sestao, Tampere e Bratislava come città partner e Goteborg e Gaziantep come città associate, oltre a Università e Istituti di Ricerca rinomati in ambito internazionale.

Il progetto, per Milano, ha portato alla riqualificazione di due condomini di edilizia residenziale pubblica e di una scuola materna (per quest’ultima i lavori sono ancora in corso), con l’adozione di soluzioni avanzate dal punto di vista dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Particolare impegno è stato dedicato, per gli edifici residenziali, al coinvolgimento degli inquilini, associando il tema dell’efficienza energetica e del corretto utilizzo dei dispositivi installati, ai temi del comfort, del benessere e dell’inclusione sociale.

AMAT ha collaborato principalmente alle azioni di coinvolgimento degli inquilini e al piano di comunicazione, occupandosi delle seguenti attività:

  • presentazione presso il comitato inquilini dei benefici correlati all’utilizzo degli smart meters;
  • progettazione e allestimento di due spazi espositivi, uno presso gli spazi comuni di uno dei due condomini riqualificati e uno presso lo Sportello Energia, ove sono esposti e descritti dispositivi di uso comune per il risparmio energetico e idrico (ad esempio valvole termostatiche, ventilatori a pale, riduttori di flusso per docce e rubinetti);
  • organizzazione dell’evento finale di presentazione degli esiti del progetto
 Maggiori informazioni: http://eu-gugle.eu/

Temi collegati