Il sistema di gestione e controllo delle aree carico/scarico merci è finalizzato alla razionalizzazione dell’utilizzo degli stalli dedicati, in un’ottica di riduzione degli impatti sulla viabilità derivanti dalle operazioni di movimentazione delle merci su strada.
Il progetto prevede l’infrastrutturazione tecnologica degli stalli con tecnologie di campo e l’implementazione delle funzionalità attraverso la realizzazione di una piattaforma tecnologica di gestione integrata con i sistemi di controllo della mobilità già attivi e la predisposizione di specifici applicativi software ad uso degli operatori della logistica della città.
Il progressivo sviluppo del progetto prevede una graduale introduzione delle funzionalità, a partire da un semplice monitoraggio della permanenza dei veicoli sugli stalli (occupazione e durata della sosta), fino ad uno schema articolato diversificato in relazione alla tipologia di operatori della logistica (controllo dell’accredito, prenotazione della sosta, diversificazione degli orari per specifiche categorie di utenza).
Il progetto prevede l’installazione di sensori di terra sui singoli stalli e la realizzazione di due tipologie di App: una rivolta agli operatori della logistica (utenti) ed una agli organi di controllo.
I possibili scenari applicativi di gestione prevedono:
Nell’ambito di questa attività, rientra il progetto Smart Parking attraverso cui è stata avviata la sperimentazione su ampia scala di tecnologie per il monitoraggio e la gestione della sosta nelle aree carico e scarico.