Anno inizio: 2015 (in corso)

Le linee T sono linee di forza del Trasporto Pubblico Locale urbano (TPL), principalmente tranviarie e filoviarie, che, insieme ai cosiddetti corridoi veloci, concorrono alla realizzazione di una rete di TPL efficace ed efficiente, in addizione alla rete metropolitana esistente.
Linee T e corridoi veloci sono stati individuati all’interno del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Si ipotizza che questi itinerari, successivamente alla realizzazione delle infrastrutture necessarie e delle reti tecnologiche, possano avere caratteristiche uniformi per garantire un servizio più rapido e immediato dell’attuale. Per raggiungere questo obiettivo, si prevede di uniformare le tabelle orarie in modo da avere un servizio cadenzato a pochi minuti, in particolare in orario di punta. È in programmazione anche la realizzazione di corsie riservate o protette con preferenziamento semaforico e banchine di fermata accessibili e prive di barriere architettoniche.

Il contributo di AMAT si concentra principalmente sulla verifica dei singoli progetti di adeguamento normativo delle infrastrutture e dell’accessibilità delle stesse e sul lavoro di analisi dei dati finalizzato alla verifica del raggiungimento dell’obiettivo di adeguamento delle infrastrutture e di velocizzazione delle linee.
In particolare, AMAT ha seguito e supportato la progettazione, sviluppata da ATM, dell’adeguamento delle banchine di fermata favorendo l’accessibilità e il preferenziamento semaforico.
Importante è stato il ruolo di AMAT nel coordinare questi progetti di intervento infrastrutturale con quelli in fase di sviluppo nell’area circostante.

Temi collegati