A partire dal 2020 a Milano si è verificato un cambio di paradigma della mobilità sostenibile che ha portato allo sviluppo di nuovi servizi di mobilità e alla riprogrammazione di orari e tempi della città. Ciò ha generato un forte impulso alla mobilità attiva, alla ciclabilità e ad una maggiore fruibilità degli spazi pubblici, con un impatto anche su altri ambiti, come quello della logistica urbana sostenibile e del trasporto pubblico a zero emissioni.
Il Report della mobilità nasce pertanto per fornire una “fotografia” dell’evoluzione della mobilità urbana milanese. Ha l’obiettivo di mettere a disposizione e divulgare le informazioni inerenti alla domanda e all’offerta, offrendo una visione chiara dei vari ambiti di mobilità, di come si sono spostati i milanesi e di come sono cambiate le loro abitudini.
Un rapporto dettagliato che AMAT pubblica con cadenza annuale che analizza le regole di accesso della città, la rete stradale e lo spazio urbano, la sosta, il trasporto privato, il trasporto pubblico locale, la mobilità collettiva, la mobilità ciclistica, la mobilità inclusiva, la mobilità elettrica, la logistica urbana e il mobility management.
Il Report della mobilità 2023, giunto alla seconda edizione del documento, è stato realizzato dall’Area Pianificazione e Monitoraggio della Mobilità di Amat, con il supporto dell’Area Sviluppo del Territorio e Urbanistica, su incarico del Comune di Milano. Ciascuna sezione offre una visione dettagliata dello stato di fatto, andando ad analizzare i diversi parametri della mobilità con un approfondimento sull’evoluzione negli ultimi tre anni.
Il risultato è frutto dell’elaborazione di dati e analisi dettagliate, mappe e grafici con commenti introduttivi e note a supporto della consultazione di dati. Il report si conclude infine con un’appendice di approfondimento sulle regole di Area B e Area C e relative limitazioni all’accesso.