Per cantieri temporanei o mobili si intendono tutti quei luoghi in cui vengono svolti lavori edili o di ingegneria edile che riguardano la costruzione, la manutenzione, la riparazione, la demolizione, la conservazione, il risanamento, la ristrutturazione, la trasformazione e il rinnovamento di opere in muratura, in cemento, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le opere idrauliche.
Figure principali all’interno di un cantiere sono l’impresa affidataria e la stazione appaltante. La prima è l’impresa titolare del contratto di appalto con la stazione appaltante che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Il secondo è invece il soggetto che commissiona la realizzazione del lavoro. Vi sono anche altre figure di particolare importanza all’interno della gestione di un cantiere:
Il lavoro di AMAT all’interno dei cantieri interessa principalmente l’attività di vigilanza e di monitoraggio delle infrastrutture.
In ognuno dei cantieri dove è stata coinvolta AMAT, viene garantito il monitoraggio sull’avanzamento lavori accompagnato da una supervisione generale delle opere al fine di garantirne la corretta esecuzione.
Attualmente la gran parte degli sforzi di AMAT è dedicata ai cantieri della nuova Linea metropolitana M4 che porterà alla realizzazione di ventuno stazioni partendo dalla zona est in corrispondenza dell’aeroporto di Linate fino ad arrivare alla periferia sud-ovest.
Altri cantieri importanti, tanto per citarne alcuni, interessano la realizzazione di varchi di accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL), controllo rossi e controllo velocità.
Sono inoltre in corso attività propedeutiche per i progetti relativi a: