Per infrastrutture metropolitane si intendono tutte quelle infrastrutture utili alla città e più in generale alla città metropolitana e che rispondono a differenti esigenze pubbliche:

  • viabilità (strade, ponti, tunnel);
  • trasporto pubblico (metropolitane, metrotramvie, sistemi di mobilità condivisa);
  • trasporto di dati e informazioni (reti elettriche e TLC, varchi videosorvegliati);
  • servizi primari (acquedotti, fognature, raccolta rifiuti);
  • servizi al cittadino (scuole, ospedali, ambulatori).

Nell’ambito delle infrastrutture metropolitane, AMAT presidia le attività relative all’elaborazione e redazione di valutazioni di rapporti-relazioni, sopralluoghi, analisi dati e tutta una serie di altre attività connesse garantendo un elevato livello di qualità grazie anche a confronti con esperienze internazionali.

Con l’obiettivo di fornire all’Amministrazione comunale anche il necessario supporto nella fase attuativa, AMAT è in grado di sviluppare modelli, valutare studi di fattibilità, monitorare l’avanzamento dei lavori.

Le attività volte al rispetto dell’ambiente rivestono un ruolo fondamentale per AMAT, che si occupa infatti dello studio e monitoraggio dei fenomeni d’inquinamento ambientale in ambito urbano e territoriale, fornendo supporto in tutte le fasi di progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Tra i progetti più importanti e strategici, la nuova Linea metropolitana M4, per la sua complessità, ha richiesto la costituzione di un team dedicato all’interno di AMAT.

Progetti collegati