Nel 2018 è stata approvata la Legge per lo sviluppo della mobilità in bicicletta che ha tra gli obiettivi principali la promozione dell'uso dei velocipedi, come mezzo di trasporto per i cittadini e per i turisti, e il miglioramento dell'efficienza, della sicurezza e della sostenibilità della mobilità urbana. La mobilità ciclistica quindi rappresenta un’occasione e uno strumento per ripensare le nostre città.

Il Comune di Milano, promuove tutte quelle azioni necessarie allo sviluppo di una rete di itinerari ciclabili sicuri, continui e veloci, spazi dedicati alla sosta sicura, soluzioni innovative, servizi di Bike Sharing e servizi informativi. Le attuali strategie del Comune di Milano trovano origine nel PUMS del 2018 e hanno trovato successiva evoluzione attraverso:

  • Il Programma Strade Aperte iniziato nel 2020, il Piano per la mobilità di emergenza Covid-19 del Comune di Milano;
  • Le modifiche introdotte dalla Legge n. 120/2020, che hanno permesso di attuare interventi di ciclabilità, precedentemente non consentiti dal Codice della Strada, come le corsie ciclabili e le case avanzate; 
  • La pubblicazione a fine 2021 di Cambio “il Biciplan della Città Metropolitana di Milano”, per lo sviluppo di connessioni a livello metropolitano. allo scopo di diminuire l'utilizzo dell'automobile per gli spostamenti sistematici.

AMAT affianca l’Amministrazione comunale in questo processo con le seguenti attività:

  • affinamento della pianificazione e delle linee di indirizzo progettuale per gli interventi sulla ciclabilità (rete degli itinerari ciclabili, moderazione del traffico, Bike Sharing, sosta per velocipedi e altri servizi);
  • monitoraggio dello stato di fatto, del livello di attuazione delle politiche attivate dall’Amministrazione e della domanda di mobilità (rilievi sulla ciclabilità, raccolta dati);
  • promozione della ciclabilità, dialogo con gli stakeholder e gestione di progetti attivati grazie a fondi europei, regionali e/o di altre realtà.

Temi collegati

Progetti collegati