Una delle sfide più importanti del futuro è la riduzione delle emissioni climalteranti in atmosfera, nonché degli inquinanti emessi dalla combustione endotermica (NOx, polveri) con effetti sulla salute pubblica che hanno un impatto anche sul mondo della mobilità. In questa fase e allo stato attuale delle tecnologie, viene demandato alla mobilità elettrica il compito di orientare la conversione dei mezzi verso un sistema a “zero emissioni”. Questo processo richiede un contributo fondamentale da parte della Pubblica Amministrazione in termini sia di infrastrutturazione di colonnine di ricarica elettriche sia per la creazione di un sistema premiante per gli utilizzatori di auto elettriche.
Per consentire la più rapida transizione della mobilità cittadina verso un sistema a zero emissioni, AMAT predispone studi volti a regolamentare il processo di infrastrutturazione, nonché svolge un ruolo attivo in fase di Conferenza dei Servizi. AMAT fornisce supporto all’Amministrazione comunale su progetti sperimentali lanciati sul territorio in tema di mobilità elettrica, al fine di comprenderne le potenzialità ed eventuali criticità. AMAT, infine, riveste un ruolo di primo piano nel comitato scientifico di e_Mob – Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica.