Lo spazio urbano come “bene comune”, cosi come indicato nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), si basa su un diverso approccio agli spazi pubblici. Si passa da un’idea di città adeguata alle esigenze delle automobili, alla scoperta di luoghi pubblici di qualità restituiti ai cittadini. Vengono pertanto privilegiate azioni e soluzioni atte a eliminare o ridurre il traffico e la sua velocità, e a riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti con misure di moderazione del traffico, quali le Zone 30 (zone a velocità massima consentita di 30 km/h), le Zone a Traffico Limitato (ZTL), le Aree pedonali, le scuole car free, l’urbanismo tattico e la rete integrata di percorsi a pedonalità privilegiata.
AMAT supporta le fasi di individuazione degli ambiti idonei alla realizzazione di misure di moderazione del traffico, utilizzando criteri che tengono conto della densità residenziale, dei servizi presenti, della classificazione funzionale della rete stradale, dei flussi di traffico; sia nelle fasi di verifica di fattibilità sviluppando analisi di dettaglio, valutazioni di traffico ed eventuali proposte di modifica della circolazione.