Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono aree in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli è consentita in orari prestabiliti, per specifiche categorie di utenti e per particolari tipi di mezzi di trasporto.
Esse sono spesso delimitate da appositi varchi posizionati ai confini dell’area per il controllo degli accessi. Lo scopo principale è quello di preservare alcune aree della città ritenute più vulnerabili da un punto di vista ambientale, ad esempio a causa della presenza di monumenti storici e della tipologia di strade che spesso non consentono elevati volumi di traffico. Nella categoria delle ZTL, rientrano anche le aree relative alle Urban Vehicle Access Regulations (UVARs), norme che regolano l’ingresso dei veicoli nelle città europee, che a Milano si caratterizzano con Area B e Area C. Tutti i dispositivi di un varco si interfacciano direttamente con il sistema di controllo del traffico installato presso il Comune di Milano attraverso un protocollo di comunicazione che consente di trasmettere tutte le informazioni necessarie.
Il contributo di AMAT riguarda l’intero ciclo di vita delle ZTL attraverso il supporto tecnico in differenti ambiti: ambientale, viabilistico, normativo e di analisi dati. In particolare, AMAT fornisce supporto in merito alle seguenti attività: